Maresciallo Ordinario SARDO Salvatore nato a San Cataldo (CL) il 2 gennaio
1903, arruolato nella Guardia di Finanza il 16 marzo 1921 (allievo Regia Guardia
volontario a piedi nella Legione Allievi Roma).
Il 1° Novembre 1921, al termine del corso, venne trasferito nella Legione di Bologna
e dal 1° Febbraio 1925 presso la Legione Territoriale di Milano.
Dal 1° Ottobre 1927 frequentò il corso allievi sottobrigadiere presso la Scuola Allievi
sottufficiali di Caserta.
Fu promosso sottobrigadiere il 13 aprile 1928.
Dal 1° maggio 1928 fu trasferito nella Legione Territoriale della Regia Guardia di
Finanza di Bari e dal 1° luglio 1928 presso la Legione Territoriale di Messina.
Il 1° settembre 1934 fu promosso Brigadiere.
Dal 15 maggio 1940 fu assegnato alla Legione Territoriale di Trieste, effettivo alla
Brigata Campo Marzio di Trieste.
Il 1° agosto 1942 fu promosso Maresciallo Ordinario e il 1° agosto 1944 Maresciallo
Capo.
Dopo il 1° maggio 1945, in conseguenza degli avvenimenti militari verificatisi nella
Venezia Giulia non ha dato più notizie di se ( Processo Verbale di Irreperibilità
redatto dall’Ufficio Stralcio della Legione di Trieste in Udine, in data 21 ottobre
1947).
Sposatosi il 23 Gennaio 1936 con la sig.ra SCAVONE Maria ebbe quattro figli:
Michele, nato il 3 novembre 1936, Roberto, nato il 25 agosto 1938, Italo, nato il 7
giugno 1941 e Mario, nato il 25 giugno 1943.
Il figlio Michele, in occasione del “ Giorno del Ricordo” (Legge n.92/2004),
nell’anno 2006, fu insignito della Medaglia Commemorativa e del relativo Diploma
con la seguente motivazione: “””CATTURATO DA PARTIGIANI TITINI IL 2
MAGGIO 1945 NELLA CASERMA DI CAMPO MARZIO A TRIESTE E
DEPORTATO IN JUGOSLAVIA. DA ALLORA NON SE NE SEPPE PIU’
NULLA, VEROSIMILMENTE INFOIBATO”””